DPF intasato (FAP): sintomi, cosa fare subito e come prevenirlo

DPF intasato (FAP): sintomi, cosa fare subito e come prevenirlo

Cos’è il DPF (in 10 secondi)

È il filtro antiparticolato dei diesel: trattiene la fuliggine e, quando è pieno, la brucia (rigenerazione) ad alta temperatura.

Perché si intasa

  • Tragitti brevi e spegnimenti che interrompono spesso la rigenerazione.
  • Olio motore sbagliato (non “low-SAPS”) → più ceneri nel filtro.
  • EGR/aspirazione sporca o iniettori fuori specifica → più fuliggine.
  • Termostato che non porta il motore a temperatura → rigenerazioni incomplete.

Cosa fare SUBITO (senza strumenti)

  1. Se è in rigenerazione (spia DPF fissa, odore caldo, consumi su):
  • Vai in extraurbano o superstrada e guida 15–20 minuti a ~2.000–2.500 rpm (marcia media, andatura costante).
  • Non spegnere il motore, evita soste e stop&go.
  • Se la rigenerazione finisce, i consumi tornano normali e la spia si spegne.

       2. Se la spia lampeggia o l’auto taglia potenza:

  • Evita di “tirare” il motore.
  • È necessaria una diagnosi OBD (sensori pressione DPF, EGT, EGR).
  • Continua solo a bassa richiesta di potenza finché puoi raggiungere un’officina di fiducia.

       3. Se compare spia temperatura/odore forte o fumo anomalo:

  • Fermati in sicurezza e lascia raffreddare.
  • Non forzare la marcia: rischi danni seri.

⚠️ La “rigenerazione forzata da fermo” si fa solo con strumentazione adeguata e condizioni controllate.

Cose da NON fare

  • Non rimuovere il DPF: è illegale e fa fallire la revisione.
  • Non spegnere spesso il motore durante la rigenerazione.
  • Non tirare il motore a freddo “per pulirlo”: non funziona.

Sintomi tipici

  • Spia DPF o messaggi tipo “Filtro antiparticolato intasato”.
  • Aumento consumi e ventola che resta accesa: potrebbe essere in rigenerazione.
  • Regime al minimo più alto (~900–1000 rpm), odore “caldo” allo scarico.
  • Meno potenza/limp mode se molto intasato (spesso con spia motore).

Buone abitudini (prevenzione)

  • 1–2 volte al mese, fai un giro continuo di 15–20 min a ~2.200 rpm.
  • Usa olio conforme alla specifica del costruttore (low-SAPS/ACEA Cx).
  • Filtri aria e gasolio in ordine; gasolio di qualità.
  • Se noti rigenerazioni troppo frequenti, verifica termostato, EGR, sensore pressione DPF.

FAQ veloci

  • Quante rigenerazioni sono normali? Dipende dall’uso: spesso ogni qualche centinaio di km. Molto frequenti = indizio di problema a monte.
  • Posso vedere quando rigenera? Su molte auto lo capisci da consumi più alti/minimo alto; alcune hanno una spia dedicata o info nel cruscotto.
  • Se interrompo la rigenerazione? Aumenti l’intasamento: prova a farne una completa appena possibile.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.